Hai bisogno di un avvocato matrimonialista per la tua situazione familiare? Contatta i nostri avvocati esperti in diritto di famiglia per una consulenza legale.

Ricevi subito una consulenza da un avvocato matrimonialista per ricevere il supporto necessario al tuo caso: Contattaci Subito – Clicca Qui

L’avvocato matrimonialista – conosciuto anche come avvocato divorzista o avvocato familiarista- si occupa di tutte quelle tematiche relative al diritto di famiglia. In particolare, si occupa dei divorzi, delle separazioni e delle problematiche che riguardano il tema dell’affidamento dei figli – affidamento condiviso e affidamento esclusivo.

L’avvocato matrimonialista non si occupa soltanto della cosiddetta fase patologica del rapporto matrimoniale, ma può anche decidere di intervenire illustrando ai coniugi quali sono i loro doveri e i loro diritti in vista di un matrimonio futuro.

Andiamo a vedere nel dettaglio cosa fa un avvocato matrimonialista e quali fasi del rapporto di una coppia dovrebbe saper gestire. 

Avvocato matrimonialista: cosa fa

Essere un avvocato matrimonialista e occuparsi di diritto di famiglia vuol dire essere in possesso di specifiche competenze maturate nel tempo, con alle spalle una grande esperienza giudiziale, un’adeguata formazione e una specializzazione in tutte le tematiche relative sia alla fase fisiologica del rapporto – cioè il matrimonio – sia con riferimento ai doveri e ai diritti che nascono in caso di divorzio o separazione, nei confronti di eventuali figli e del coniuge. 

Tuttavia, come abbiamo visto l’area del diritto di famiglia non è solo questo, ma comprende anche altre figure, quali la filiazione, l’adozione, la tutela, i rapporti more uxorio, il diritto minorile, la sottrazione dei minori e molto altro ancora. Per questi motivi è importante che l’avvocato matrimonialista vanti una grande capacità di mediazione, al fine di poter gestire sempre correttamente i conflitti delle coppie e dei partner. Ad esempio aiutandoli, in caso di divorzio, a mediare tra i genitori in modo tale che siano fatti gli interessi di eventuali figli – soprattutto se sono minorenni.

In ragione della delicatezza dei temi trattati, non dovrebbe assolutamente mancare anche una forte sensibilità psicologica da parte di questa figura professionale.  

Avvocato divorzista, matrimonialista e familiarista: ci sono delle differenze?

Forse avrai sentito parlare più volte di avvocati matrimonialisti, avvocati divorzisti e infine di avvocati familiaristi. Nonostante i termini siano diversi fra loro, tutte e tre figure professionali svolgono le stesse funzioni

Questo significa che non esiste una vera distinzione tra queste figure poichè si occupano della stessa materia e sono specializzati nel diritto di famiglia. Possiamo però identificare dei particolari focus su cui si concentrano in base a come si definisce e si specializza l’avvocato stesso.

  • Avvocato matrimonialista si concentra su tutte le questioni legate al matrimonio, comprese le consulenze per accordi prematrimoniali, la gestione delle crisi coniugali e le procedure di nullità.
  • Avvocato divorzista è specializzato nei procedimenti di separazione e divorzio, con particolare attenzione alla divisione dei beni, agli assegni di mantenimento e all’affidamento dei figli.
  • Avvocato familiarista si dedica maggiormente all’intera sfera delle relazioni familiari, intervenendo in casi di adozione, riconoscimento di paternità, tutela dei minori e gestione di eredità o successioni.

Ogni figura, dunque, ha un focus specifico, ma tutte condividono l’obiettivo di offrire supporto legale in contesti familiari spesso complessi e delicati.

A questo punto non ci resta che vedere più nel dettaglio di cosa si occupa l’avvocato matrimonialista. 

Principali materie di cui si occupa un avvocato matrimonialista

Come abbiamo anticipato, l’avvocato matrimonialista è una figura professionale specializzata nei diritti dei minori, successioni, diritti della persona e diritti di famiglia.

Ciò che dobbiamo subito precisare è che il termine diritto di famiglia incarna un concetto particolarmente generico, tanto che al suo interno racchiude tutta una serie di temi e casi molto particolari e diversi tra loro. Ecco perché per comprendere meglio di cosa si occupa un avvocato matrimonialista, bisogna prima capire cosa si intende per diritto di famiglia. Per semplificare la comprensione, abbiamo preparato un breve elenco delle materie contenute in questa branca del diritto: 

  • matrimonio
  • separazioni
  • divorzi
  • unioni civili
  • unioni LGBT
  • unioni o coppie di fatto
  • convivenze registrate
  • convivenze more uxorio – cioè convivenze di fatto.

Un avvocato matrimonialista è specializzato in tutti questi campi del diritto di famiglia. A lui possono essere affidate problematiche relative a: 

  • figli;
  • nipoti;
  • ​partner di coppie di fatto e unioni civili;
  • donazioni e successioni;
  • coniugi;
  • nonni;
  • questioni sul diritto internazionale.

Al fine di offrire al meglio la propria attività professionale nei confronti dei propri clienti e in ragione della delicatezza dei temi trattati, l’avvocato matrimonialista può avvalersi di importanti collaborazioni esterne, quali: commercialisti, notai, investigatori privati, mediatori familiari, neuropsichiatri infantili, psicologi, consulenti tecnici e altre figure specialistiche.

In quali casi ricorrere ad un avvocato matrimonialista

Quando emergono difficoltà irrisolvibili o questioni legali complesse all’interno della relazione coniugale, rivolgersi a un avvocato matrimonialista diventa una scelta indispensabile. Questo professionista offre consulenza e supporto legale non solo nelle fasi di crisi, come separazioni e divorzi, ma anche nella gestione di accordi prematrimoniali, questioni patrimoniali e tutela dei figli. Nei casi più complessi, dove subentrano anche reati e atti di violenza, questa figura lavora a stretto contatto con un avvocato penalista specializzato in questo tipo di tematiche. Scendendo più nel dettaglio, è possibile ricorrere all’avvocato matrimonialista per tutte le attività che attengono a: 

  • Conflitti di coppia: Disaccordi e tensioni che minano l’armonia coniugale
  • Separazione consensuale: Accordo tra coniugi su divisione beni e gestione familiare
  • Separazione giudiziale: Decisione del giudice in assenza di accordo tra le parti.
  • Divorzio consensuale: Scioglimento del matrimonio su accordo reciproco.
  • Divorzio giudiziale: Divorzio deciso dal giudice per mancanza di consenso.
  • Addebito della separazione: Riconoscimento di responsabilità per la fine del matrimonio.
  • Accordi matrimoniali: Patti su beni e obblighi durante o dopo il matrimonio.
  • Negoziazione assistita: Mediazione legale per risolvere controversie familiari.
  • Assegno di mantenimento del coniuge: Somma per garantire sostentamento post-separazione.
  • Contratti di convivenza: Regole patrimoniali per coppie non sposate.
  • Aspetti fiscali e patrimoniali: Gestione economica durante o dopo il matrimonio.
  • Eredità e successioni: Divisione del patrimonio del defunto tra gli eredi.
  • Affidamento dei figli: Assegnazione della custodia in base all’interesse del minore.
  • Tutela dei minori: Protezione legale dei diritti dei minori.
  • Disconoscimento e riconoscimento della paternità: Contestazione o affermazione della paternità.
  • Adozioni: Procedimento per accogliere un minore come figlio legittimo.
  • Reato di maltrattamenti in famiglia: Condotta violenta o vessatoria verso familiari.
  • Reato di Stalking: Atti persecutori che generano paura o disagio.
  • Abusi familiari: Violazioni fisiche, psicologiche o economiche tra familiari.
  • Decadenza o sospensione della responsabilità genitoriale: Revoca o limitazione dei diritti genitoriali.
  • Assegnazione della casa coniugale: Decisione sull’utilizzo dell’abitazione familiare post-separazione.

L’Importanza di affidarsi ad un Avvocato Matrimonialista Esperto

Affidarsi a un avvocato matrimonialista esperto è fondamentale per gestire le questioni legali legate alla vita coniugale e familiare. Il supporto di un professionista specializzato garantisce una gestione efficace delle problematiche matrimoniali, sia in ambito preventivo sia durante le crisi.

Competenza Legale Specifica

Un avvocato matrimonialista esperto conosce a fondo le normative sul diritto di famiglia, come gli articoli 150-158 del Codice Civile per la separazione e la Legge 898/1970 sul divorzio. Questa competenza consente di affrontare ogni caso con una strategia legale mirata e conforme alle leggi.

Personalizzazione del Servizio

Ogni relazione coniugale è unica. Un avvocato matrimonialista analizza il contesto familiare e patrimoniale per offrire soluzioni personalizzate, adattandosi alle specifiche esigenze dei propri clienti.

Prevenzione e Soluzione dei Conflitti

Il matrimonialista aiuta a prevenire contenziosi e, in caso di conflitti, interviene per risolverli rapidamente, limitando i costi emotivi e finanziari attraverso negoziazioni o interventi in tribunale.

In conclusione, l’avvocato matrimonialista dovrebbe essere in grado di gestire nel miglior modo possibile la fase patologica del rapporto coniugale, favorendo in primis l’interesse della tutela dei minori. Dove possibile, dovrebbe altresì evitare di mettere in atto azioni che possono potenzialmente esasperare la conflittualità già esistente tra i coniugi.

Dove e se richiesto, l’avvocato matrimonialista può anche intervenire nell’ambito della fase fisiologica del rapporto coniugale, illustrando agli stessi coniugi quali sono i loro diritti ed i loro doveri. 

Richiedi subito una consulenza con un avvocato matrimonialista per seguire il tuo caso