Il tuo matrimonio è finito e vuoi chiedere una divorzio breve? Contatta i nostri avvocati specializzati in diritto di famiglia per una consulenza legale.

Ottieni ora una consulenza per ottenere il divorzio breve di cui hai bisogno: Contattaci Subito – Clicca Qui

Il divorzio breve è una procedura che consente ai coniugi di sciogliere il matrimonio in tempi ridotti rispetto al passato, semplificando l’iter burocratico e limitando il disagio emotivo. Grazie a questa modalità, introdotta per rendere più rapido ed efficace il procedimento di separazione legale, è possibile ottenere il divorzio e la separazione in tempi molto più rapidi rispetto al passato.

Questa soluzione rappresenta un’opportunità per le coppie che desiderano concludere il loro matrimonio in modo veloce e senza eccessive complicazioni. Tuttavia, è fondamentale conoscere nel dettaglio le condizioni per accedervi, le alternative disponibili e il ruolo di un avvocato esperto in diritto di famiglia, il cui supporto può essere decisivo per garantire che il processo si svolga nel rispetto della legge e senza imprevisti.

Cos’è il Divorzio Breve

Il divorzio breve è una procedura che permette ai coniugi di ottenere lo scioglimento del matrimonio in tempi ridotti rispetto alle precedenti normative. In passato, la legge prevedeva un periodo di attesa di tre anni tra la separazione e il divorzio. Con la riforma, questo termine è stato notevolmente ridotto:

  • Se la separazione è consensuale, è possibile richiedere il divorzio dopo soli 6 mesi.

  • Se la separazione è giudiziale, il termine sale a 12 mesi.

Questa modifica normativa ha reso il procedimento di divorzio più rapido ed efficiente, favorendo i coniugi che desiderano chiudere definitivamente il loro rapporto senza lungaggini burocratiche.

Quando si Può Ricorrere al Divorzio Breve

Il divorzio breve può essere richiesto quando entrambi i coniugi sono d’accordo sullo scioglimento del matrimonio e sulle condizioni accessorie, come la suddivisione dei beni o l’affidamento dei figli. Per agevolare il processo, la legge consente di procedere attraverso diversi canali:

  • Negoziazione assistita: i coniugi, affiancati dai rispettivi avvocati, raggiungono un accordo e lo sottopongono all’approvazione del pubblico ministero.

  • Dichiarazioni davanti all’ufficiale di stato civile: nei casi in cui non vi siano figli minori o situazioni patrimoniali complesse, i coniugi possono ufficializzare il divorzio direttamente presso il Comune.

Queste procedure semplificate evitano il ricorso al tribunale, rendendo il percorso di divorzio meno oneroso e più rapido.

Separazione e Divorzio: Cosa cambia con il Divorzio Breve

Il divorzio breve non è una tipologia di divorzio a sé stante, ma una semplificazione temporale applicabile sia al divorzio consensuale che a quello giudiziale, a condizione che siano trascorsi i termini previsti dalla legge.

La differenza sostanziale la fanno l’accordo tra i coniugi e il tipo di separazione che lo precede. Una separazione consensuale apre la strada a un divorzio breve e veloce, mentre una separazione giudiziale richiede più tempo e può condurre, in assenza di intesa, a un divorzio giudiziale. Quest’ultimo, pur potendo essere richiesto nei tempi ridotti della nuova legge, può diventare più lungo e complesso sul piano pratico.

Separazione consensuale

La separazione consensuale si ha quando i coniugi si separano consensualmente, cioè con un accordo su tutti gli aspetti economici e familiari. Possono accedere al divorzio breve dopo soli 6 mesi dalla data dell’udienza o dalla sottoscrizione dell’accordo. È la via più rapida e semplice per arrivare al divorzio, soprattutto se si prosegue con un divorzio consensuale.

Separazione giudiziale

La separazione giudiziale si verifica quando uno dei due coniugi si oppone alla separazione o alle sue condizioni. In questo caso, il tribunale interviene per stabilire i termini della separazione. In questo caso si potrà comunque accedere al divorzio breve, ma dopo 12 mesi. Anche se più lunga, questa procedura oggi è comunque più veloce rispetto al passato.

Divorzio consensuale

Il divorzio consensuale si ha quando, dopo la separazione, i coniugi trovano un accordo su tutto e chiedono congiuntamente il divorzio. Grazie al divorzio breve, è possibile farlo rapidamente, con tempi e costi contenuti. Si potrà procedere anche tramite negoziazione assistita o direttamente in Comune (se ci sono i requisiti).

Divorzio giudiziale

Il divorzio giudiziale viene avviato quando i coniugi non trovano un accordo sulle condizioni del divorzio. Il tribunale stabilisce i termini relativi alla divisione dei beni, all’affidamento dei figli e all’eventuale assegno di mantenimento. Anche in questo caso, il divorzio breve consente di presentare la domanda dopo 6 o 12 mesi, ma i tempi di risoluzione possono allungarsi per via del contenzioso.

Le procedure giudiziali di solito richiedono tempi più lunghi e costi più elevati, a causa della necessità di udienze e interventi legali più complessi.

Mediazione Familiare e Negoziazione Assistita

Quando i coniugi si trovano in una situazione di conflitto, prima di intraprendere una causa giudiziale, possono valutare strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Questi possono permettere di trovare soluzioni condivise senza ricorrere al tribunale:

  • Mediazione familiare: È un percorso guidato da un professionista imparziale, il mediatore, che aiuta i coniugi a comunicare in modo costruttivo e a trovare soluzioni condivise su questioni delicate come l’affidamento dei figli, l’organizzazione della vita familiare e, in alcuni casi, anche aspetti economici. Questo strumento è particolarmente utile quando la coppia è in forte conflitto ma desidera evitare il giudice e tutelare il benessere dei figli.

  • Negoziazione assistita: È una procedura formale prevista dalla legge: ogni coniuge è affiancato dal proprio avvocato e insieme si lavora per definire un accordo su separazione, divorzio o modifica delle condizioni già stabilite. Una volta raggiunta un’intesa, l’accordo viene validato dal pubblico ministero o trasmesso al Comune, a seconda dei casi.

Entrambe le soluzioni offrono numerosi vantaggi: tempi più rapidi rispetto al processo ordinario ed un minor costo. Inoltre offrono un maggiore controllo sulle decisioni, che vengono prese dalle parti e non imposte da un giudice. In più, permettono di preservare un dialogo tra i coniugi, utile soprattutto quando ci sono figli coinvolti.

Affidarsi a un avvocato specializzato è essenziale per valutare quale strada intraprendere. Con il suo supporto si potrà garantire che l’intero percorso si svolga nel rispetto delle norme e degli interessi di entrambe le parti.

L’Importanza di un Avvocato Specializzato in Diritto di Famiglia per il Divorzio Breve

Affrontare una separazione o un divorzio, anche quando consensuale, richiede competenze specifiche e una profonda conoscenza della normativa in materia familiare. Un avvocato civilista non specializzato nel settore potrebbe non avere la preparazione necessaria per gestire situazioni complesse o prevenire futuri contenziosi. Per questo motivo, affidarsi a un avvocato divorzista, matrimonialista o familiarista è una scelta strategica che può fare la differenza, sia dal punto di vista legale che personale.

Ecco 5 validi motivi per scegliere un professionista esperto in diritto di famiglia:

  1. Conoscenza approfondita delle procedure
    Un avvocato specializzato conosce perfettamente le modalità e i tempi del divorzio breve, sa come strutturare gli atti e consigliare il percorso più veloce e meno conflittuale, evitando errori che potrebbero rallentare l’iter.

  2. Tutela concreta degli interessi
    Che si tratti della gestione del patrimonio, dell’assegno di mantenimento o dell’affidamento dei figli, l’avvocato familiarista esperto è in grado di proteggere in modo efficace i diritti e le esigenze del proprio assistito, costruendo accordi equilibrati e sostenibili nel tempo.

  3. Esperienza nella negoziazione e nella mediazione
    Nei casi in cui sia possibile evitare il giudizio, un legale specializzato è preparato per condurre trattative delicate, cercando soluzioni condivise e prevenendo conflitti futuri. Sa quando mediare e quando, invece, è necessario tutelarsi in sede giudiziale.

  4. Assistenza personalizzata
    Ogni separazione è diversa. Un avvocato matrimonialista sa ascoltare, analizzare le dinamiche relazionali e proporre soluzioni su misura, valutando non solo l’aspetto giuridico ma anche quello umano e familiare.

  5. Supporto nei momenti più delicati
    Il divorzio è un passaggio emotivamente difficile. Avere al fianco un professionista competente, empatico e affidabile aiuta ad affrontare ogni fase con maggiore serenità, evitando decisioni affrettate o basate su tensioni temporanee.

Scegliere un avvocato specializzato in diritto di famiglia significa avere una guida competente, attenta e concreta al proprio fianco. Lo Studio legale a Roma Marinelli & Partners, con oltre 40 collaboratori in tutta Italia, si occupa di offrire professionisti specializzati sul territorio in modo da offrire una tutela efficace ed il supporto emotivo necessario. Un avvocato divorzista a Roma, come nel resto d’Italia, deve essere una figura capace di trasformare un momento complesso in un percorso chiaro e gestibile, sempre nel rispetto della persona e della legge.

Ricevi subito una consulenza per procedere al divorzio breve